.: Englishman in New York - Sting :. Dopo aver trasformato in cupcake il tiramisù, questa volta è toccato a un altro classico della pasticceria.... la zuppa inglese.... Una soffice tortina inzuppata di Alchermes (io non ne ho messo molto perchè ai miei suoceri non piacciono i dolci troppo alcolici e così i...
.: Payphone - Maroon 5 feat. Wiz Khalifa :. Oggi un ottimo risottino con i carciofi e la borragine che mi ha portato il mio papà dalla campagna.... Me ne ha presa una bella piantina che ora allieta le giornate delle altre piante e dei fiori che abbiamo sul balcone... Devo dire che...
.: Next to me – Emeli Sandè :. In questi giorni ho avuto qualche problema con il computer e poco tempo per metterlo a posto, così le ricette che dovevo postare hanno dovuto attendere... Ricette con tante belle verdurine primaverili, anche se per via del tempo sembra di essere in autunno... E proprio...
.: Viva la mamma - Edoardo Bennato :. Ancora fragole… Questa volta usate per farcire un golosissimo rotolo alla panna… Ne ho fatti due per la Festa della Mamma, uno per la mia mamma e uno per mia suocera… E, anche se un po' in ritardo, ne approfitto per fare tanti auguri a...
Che meraviglia le fragole… sono il frutto che in assoluto preferisco, anche se amo molto praticamente tutta la frutta, soprattutto quella estiva… Questa è la prima ricetta di quest'anno con le fragole... Per riempire queste friabili tartellette ho fatto un "quasi" strawberry curd... quasi, perchè ricorda il curd ma non ha le uova... Ne è risultata una crema fantastica, fresca e profumatissima.... Non vedo l'ora che queste piccole meraviglie rosse invadano con il loro delizioso profumo l'orto della mia nonna, ho già un sacco di ricette in testa che voglio provare a fare!!!!!
Tartellette alla Crema di Fragole (senza uova)
Ingredienti per la pasta frolla delle sorelle Simili (per una quarantina circa di tartellette piccole):
- 600 g di farina 00
- 300 g di burro freddo
- 240 g di zucchero a velo
- 6 tuorli
- Un pizzico di sale
- Vaniglia (mia aggiunta)
- Scorza grattugiata di un limone (mia aggiunta)
Ingredienti per la crema di fragole:
- 650 g di fragole
- 350 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- 20 g di farina
- 60 g di burro
- Scorza grattugiata di un limone
Per completare:
- Qualche fragola per guarnizione
Per prima cosa mescolare le fragole con lo zucchero e la scorza di limone e lasciare riposare almeno un'ora.
Preparare poi la frolla come indicato qui. Rivestire con la frolla degli stampini da tartellette e cuocere in bianco a 180° per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparare la crema. Frullare il composto di fragole e zucchero e porre sul fuoco finchè non bolle. A questo punto aggiungere poco per volta la farina e la fecola mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Mettere nuovamente sul fuoco e far cuocere mescolando continuamente finchè la crema non si sarà addensata. Unire anche il burro, farlo sciogliere e poi togliere dal fuoco.
Una volta che la crema e le tartellette si saranno raffreddate, riempire le tartellette con un po' di crema e completare con una fragola.
Con questa ricetta partecipo al contest "Colors & Food, what else?"
e al contest "Portami con te" in collaborazione con Enjoy
e al contest "Fragole a colazione"
e al contest "Portami con te" in collaborazione con Enjoy
e al contest "Fragole a colazione"
... anche se vengono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico? In realtà i frutti veri e propri sono gli acheni, cioè i semini gialli sulla superficie della fragola. La fragola viene considerata come un frutto aggregato perché è il ricettacolo ingrossato di un'infiorescenza, posizionata di norma su un apposito stelo. Una rara particolarità delle fragole è quella di avere, a differenza degli altri frutti, i semi situati sulla superficie esterna e non interna. Il nome fragola deriva dal latino "fragrant", cioè fragrante, per la sensazione gustativa che offre il frutto. Il profumo della fragola è composto di 300 sostanze, quello della ciliegia, invece, solo da due o tre.
Le fragole di bosco (Fragaria vesca) erano già coltivate nel Medioevo, anche se la grandezza dei frutti era piuttosto modesta. I coltivatori cercarono invano d’influenzare le dimensioni delle fragole. Si narra che il Re sole mandasse i suoi uomini nei boschi a prendere piantine di fragole che venivano estirpate e successivamente pianatate nei giardini della reggia. Così, quando il Re passeggiava nei giardini, ne poteva raccogliere i frutti. La nostra fragola da giardino deriva da numerosi incroci tra varietà a frutti grossi provenienti dal continente americano e che i marinai francesi portarono in Europa, all’inizio del XVIII secolo. Oggi si contano un migliaio di sottospecie di fragole al mondo.
.: Lift me up - Geri Halliwell :. La tosse non ci vuole proprio abbandonare e allora cosa c'è di meglio per la gola di un bel dolce fresco e cremoso? Come il tiramisù, ad esempio.... Uno dei dolci più buoni e semplici da preparare.... La ricetta di oggi non è quella del...


.: Cough syrup - Young the giant :. Mannaggia a questo tempo matto!!!! E’ da una settimana che non riesco a scrollarmi di dosso il mal di gola e ora ci si è pure messa una fastidiosissima tosse.... e, a completare il quadro, una bella raucedine… faccio una fatica a parlare!!!! Allora decisamente...