Privacy
Informativa sull'uso dei cookie ai sensi del Provvedimento n. 229 dell'8
maggio 2014
Questo sito (pane&marmellata
) potrebbe raccogliere
cookie di terze parti (ad esempio attraverso i bottoni di condivisione dei social network)
e cookie tecnici che servono al normale funzionamento del sito.
Il proprietario della piattaforma è Google il quale presenta qui la sua
policy sui cookie: https://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti
inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi
agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze
parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che
l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti
elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini,
ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Ricordiamo che l’utente, tramite configurazione del proprio browser può in
qualsiasi momento disabilitare l’operatività dei cookie o essere informato nel
momento in cui riceve il cookie e negare il consenso all’invio.Fatta eccezione per i dati raccolti automaticamente (dati di navigazione), il conferimento di altre informazioni attraverso moduli predisposti o email è libero e spontaneo ed il mancato invio può comportare solo una mancata soddisfazione di eventuali richieste.
A cosa servono i cookie?
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni
informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su
specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server,
memorizzazione delle preferenze, ecc.
Tipologie di cookie
Esistono due macro-categorie fondamentali, con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione. I cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l'utente collegato durante tutta la visita a un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via.
I cookie tecnici possono essere ulteriormente distinti in:
- cookie di navigazione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
- cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso.
- cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie possono, ancora, essere classificati come:
- cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione;
- cookie persistenti, i quali - a differenza di quelli di sessione - rimangono all'interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l'utente.
- cookie di prima parte (first-part cookie) ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando.
- cookie di terza parte (third-part cookie), i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato
(“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”).
Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per
Facebook, Twitter, Google+, Pinterest (o dei video incorporati di
Youtube). Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai
suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più
comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui
social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso
tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da
“terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di
fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si
riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e
delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Youtube: Norme sulla Privacy: http://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Pinterest: Termini e Privacy: https://about.pinterest.com/it/terms-service
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura
del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono”
alla chiusura delbrowser e sono disponibili anche in successive visite
dell'utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server
al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in
altri casi la durata è illimitata.
I siti gestiti da terze parti possono creare o modificare cookie permanenti
e di profilazione.
Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le
impostazioni del proprio browser.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la
navigabilità.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e
applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire
impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni
->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile
definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro
rimozione.
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Esiste un componente aggiuntivo (addon) per i principali browser per
bloccare e gestire i cookie, molto semplice da usare: Ghostery
Continuando a navigare il sito in qualsiasi sua parte si accettano termini
e condizioni.
Per un approfondimento sui cookie è possibile leggere l’ intero testo
normativo sul sito del garante della privacy: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884