.:
Quando finisce così - Neffa :.
Ecco un'idea per un antipasto della stagione fredda: crostatine di brisè con un ricco ripieno di funghi, taleggio e prosciutto. Friabili e gustose!! E, se volete un'alternativa alla pasta brisè classica, potete anche provare a farle con la brisè all'olio evo (qui la ricetta), verranno buonissime lo stesso!!!
Crostatine ai Funghi, Taleggio e Prosciutto
Ingredienti per la pasta
brisè (per 5 crostatine):
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro freddo di frigo
- Un pizzico di sale
- 65 g di acqua fredda
Ingredienti per il
ripieno:
- 15 g di funghi porcini secchi
- Uno spicchio d’aglio
- Un rametto di rosmarino tritato finemente
- Un pezzetto di cipolla tritata finemente
- Taleggio q.b.
- Prosciutto cotto q.b.
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
Per prima cosa, mettere in ammollo in acqua tiepida i funghi per una mezz’oretta. Dopodichè, frullare nel mixer la farina, il burro a
pezzetti e il sale fino ad
ottenere uno sfarinato con cui farete la classica fontana. Aggiungere poco per volta l'acqua ed impastare
velocemente fino ad ottenere un
impasto omogeneo. Avvolgere
la brisè in un foglio di pellicola e lasciarla
riposare in frigo per almeno mezz'ora - 40 minuti. Nel frattempo, far rosolare in una padella l'aglio, la cipolla ed il rosmarino con un filo d'olio evo. Aggiungere i funghi sciacquati e portarli a cottura. Una volta che i funghi saranno cotti, metterli in una ciotola e, quando si saranno raffreddati, aggiungervi il taleggio e il prosciutto tagliati a pezzetti e mescolare bene. Stendere la pasta negli stampini per tartellette (tenendone da parte un po' per la griglia) e disporre un po' di farcia in ogni tartelletta. Creare delle strisce
con l’impasto avanzato con cui ricoprire le crostatine. Cuocere per 30 minuti
circa nel ripiano più basso del forno.
Lo sapevate che il Taleggio…
... è un formaggio a Denominazione di origine protetta (DOP) che
prende il nome dall’omonima valle, situata nell’alto bergamasco? La produzione
di questo formaggio nasce dall'esigenza degli abitanti della zona di conservare
il latte che avevano in eccesso. Inizialmente il formaggio così prodotto veniva
chiamato “stracchino”, nome che per secoli in Lombardia ha contraddistinto, più
che un determinato formaggio, in generale tutti i formaggi molli a forma
quadrata. Il termine deriva dall’espressione dialettale "stracch",
che significa stanco, e allude probabilmente alle condizioni delle mucche che
giungevano in pianura dopo un lungo periodo estivo di permanenza in alpeggio.
Il nome Taleggio risale invece ai primi del ‘900, quando i casari della valle
omonima sentirono la necessità di distinguere i loro formaggi da quelli
provenienti da altre zone, soprattutto sotto la spinta di Amilcare Arrigoni,
che, nativo di Olda in Val Taleggio, emigrò e fece fortuna in Francia nel campo
della ristorazione. Tornato in Italia all'inizio del secolo, si adoperò per
valorizzare la sua valle iniziando appunto dal Taleggio. È l’inizio del
percorso che ha portato questa specialità al riconoscimento della Denominazione
di Origine (D.O.) nel 1988, cui è seguita nel 1996 la Denominazione di origine
protetta (D.O.P.). Attualmente, la produzione, che è stata per secoli
esclusivamente montana, si è estesa progressivamente nella Pianura Padana, dove
numerosi caseifici hanno conciliato le metodiche tradizionali con le
innovazioni tecnologiche. L’incarico di vigilanza sulla produzione e sulla
commercializzazione del Taleggio è affidato, dal 1981, al Consorzio di Tutela
del formaggio Taleggio (CTT).
fonte: Wikipedia
fonte: Wikipedia
5 Comments
un antipastino così la dice lunga sull'abilità della cuoca e sulla qualità del resto del pranzo!!! Bravissima!
RispondiEliminaper me che adoro il salato questo sono una vera goduria per il palato!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaBellissima idea, ottimo abbinamento di sapori!
RispondiEliminaMi piace molto anche l'alternativa all'olio della pasta brisé, non l'ho mai fatta ma la proverò sicuramente.
A presto. :)
@ marina riccitelli: grazie ma 6 troppo gentile!!!
RispondiElimina@silvia: grazie! :-)
@ (ildeborino) Busy Bee: fammi sapere se la provi :)
Come antipastino natalizio le vedo bene :-)
RispondiElimina