Il mio papà, che ci è stato ormai qualche annetto fa, li ha descritti come Paesi
molto diversi dal nostro ma ricchi di fascino e avvolti da una
sorta di magia... atmosfere suggestive e particolari quelle della Finlandia e della Norvegia, paesaggi capaci di mozzare il fiato,
un'attenzione speciale alla natura che qui neanche ci sogniamo.... tanto salmone in cucina, talmente tanto che mio papà non ne poteva più di mangiarne e non vedeva l'ora di tornare in Italia per gustare di nuovo un bel piatto di pasta.... In compenso ha detto che ha apprezzato parecchio
la carne di renna.... i Lapponi la tengono in tasca, essiccata, e ogni tanto la tirano fuori per dargli qualche morso.... particolarissimi i Lapponi vestiti con i loro abiti
tradizionali, un bel coltello appeso alla cintura e quel caratteristico
berretto a tre punte che cambia in funzione della tribù di appartenenza... Uno
di quei berretti caldissimi me l'ha portato come ricordo insieme a
una bellissima bambola vestita con il costume tipico lappone.... e poi i fiordi, il Villaggio di Babbo Natale, Capo Nord.... queste sono solo alcune delle cose di cui ci ha parlato durante una cena in cui a un certo punto ha anche esclamato "in cantina dovrei avere ancora una bottiglia di Lakka che avevo comprato in Finlandia!!!!" Lakka??? Di fronte alla faccia un po' perplessa del mio fidanzato ci ha spiegato che si tratta di un liquore a base di cloudberries, frutti arancioni simili ai lamponi che
crescono nella natura incontaminata del Nord Europa … “Vado a
prenderla così l'assaggiamo!!!"... e così ha fatto... inutile dire che, come succede ogni
volta che mi trovo tra le mani qualche novità commestibile, ho immediatamente iniziato a
pensare a come questo liquore poteva essere usato in cucina e mi si è subito accesa la
lampadina... perchè non provare ad abbinarlo ad un pesce come il samone di cui i mari del Nord sono ricchissimi???!! così, rubo la bottiglia e, tempo qualche giorno, avevo ideato e sperimentato la
ricetta... ottenendo oltretutto un risultato apprezzatissimo.... La prima cosa che ho
pensato assaggiando questo salmone è stato che profumava tanto di bosco e che
aveva il sapore che, pur non essendoci mai stata, nella mia testa associo a quei luoghi… Ora ci vorrebbe una capatina in Scandinavia per vedere se la realtà corrisponde all'immaginazione, alle foto e ai tanti racconti ....
Salmone alla Lakka su letto di fagiolini all'aglio
- 2 bei tranci di salmone
- 3-4 spicchi d’aglio
- Qualche foglia di alloro
- Qualche foglia di salvia
- Un rametto di rosmarino
- Un bicchierino di Lakka
- Fagiolini lessati
- Fleur de Sel q.b.
- Aceto balsamico q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
In
una padella rosolare uno spicchio d'aglio con un filino d’olio evo. Mettere in
padella il salmone, l’alloro, la salvia e il rosmarino. Far insaporire e, dopo qualche istante,
sfumare con la Lakka e continuare la cottura.
Verso
fine cottura, in un’altra padella rosolare 2-3 spicchi d’aglio con un filo
d’olio evo. Aggiungere i fagiolini e farli insaporire qualche minuto.
Disporre nei
piatti un po' di fagiolini e, sopra, il salmone. Un filino d’olio,
qualche giro d’aceto balsamico (olio e aceto di quelli buoni, mi raccomando!!!) e qualche grano di fleur del
sel.
Lo sapevate che la Lakka …
.jpg)
5 Comments
non conosco questo liquore, ma dalla foto l'effetto del piatto finito è veramente gustoso e invitante, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaHo imparato qualcosa di nuovo! Non conoscevo la lakka, ma è sicuramente da provare visto l'ottimo risultato che hai ottenuto.
RispondiEliminaBuon fine settimana
Rita
@ Silvia: ti ringrazio, Silvia!!! sei sempre molto gentile!!! :-)
RispondiElimina@ Rita: ti ringrazio, Rita! uno splendido weekend anche a te!!!! :-)
interessantissimo. A volte mi viene da pensare a quanti milioni di ricette o alimenti ci sono estranei. A me piace molto il salmone e mi sono soffermata sul tuo post perchè mi ha fatto gola. Magari non userò il lakka ma mi hai dato delle belle idee..
RispondiEliminafelice di averti dato qualche spunto!!! ach'io spesso penso a quanti alimenti vengono usati quotidianamente nelle più diverse parti del mondo e che io totalmente ignoro!!! credo si possa capire tanto delle persone partendo da quello che mangiano!!! è così affascinante avvicinarsi ai diversi modi di mangiare degli altri!!!
RispondiElimina