Polpette Vegane alla Verza e Seitan in panatura di Cous Cous
By pane&marmellata - novembre 21, 2012
.: But the world goes 'round – Liza Minnelli :.
Oggi polpettine davvero particolari, totalmente vegan e ricoperte da un'insolita panatura.... Morbide morbide, buone ed estremamente salutari!!!
Polpette Vegane alla Verza e Seitan in panatura di Cous Cous
Ingredienti:
- 700 g di verza
- 200 g di seitan al naturale
- Un porro
- 2 spicchi d’aglio
- Un cucchiaino di curcuma
- Qualche fogliolina di salvia
- 100 g di cous cous
- 100 g di brodo vegetale
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Aceto balsamico q.b.
In una padella rosolare l'aglio schiacciato, il porro tritato e la curcuma in un filino d'olio evo. Aggiungere la verza tagliata a pezzetti, fare insaporire qualche istante, unire anche il seitan a tocchetti e la salvia e continuare la cottura aggiungendo un pochino di brodo. Nel frattempo, mettere il cous
cous in un recipiente e versarvi sopra il brodo bollente, aggiungere un
cucchiaio di olio evo e lasciarlo riposare per 5 minuti, poi sgranarlo
con una forchetta. Frullare il composto di verza e seitan in modo da ottenere un impasto da cui si riescano a ricavare delle polpette (se dovesse essere troppo asciutto aggiungere un po' di brodo, se dovesse essere troppo molle aggiungere un po' di pangrattato). Formare le polpettine e passarle nel cous cous. Una volta pronte metterle in forno per una decina di minuti circa a 180°. Essenziale qualche goccia di aceto balsamico sulle polpette prima di servirle; mi raccomando, non tralasciatelo!!!! Il giorno dopo sono ancora più buone!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest "Il Couscous"
Con questa ricetta partecipo al contest "Il Couscous"
Lo sapevate che il Seitan …
... è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o di altri cereali come farro o Kamut? È ideale per un'alimentazione vegetariana o di semplice riduzione dei cibi di origine animale, di colesterolo e grassi. Le calorie del seitan si aggirano intorno alle 120 per 100 gr di prodotto, quindi sono simili a quelle della carne, senza però i grassi saturi e il colesterolo di quest'ultima. Il seitan ha un apporto proteico elevato (18%); non a caso, infatti, è soprannominato anche "carne di grano" e il nome seitan - coniato da George Oshawa - tradotto dal giapponese significa "è proteina". Contiene pochi grassi (1.5%) e carboidrati ed è molto saziante e facilmente digeribile ed assorbibile; tuttavia è carente di lisina, che non a caso rapresenta l'amminoacido limitante del frumento. Le carenze di lisina possono essere facilmente colmate dalle altre fonti proteiche consumate nello stesso pasto o in quelli precedenti o successivi. Quindi, ad esempio, l'aggiunta di legumi, salsa di soia (però in questo caso in quantità ovviamente importanti) o, meglio ancora, di tofu, può colmare le carenze aminoacidiche ed impreziosire la componente lipidica, fondamentale per la buona salute dell'organismo. Di aspetto simile alla carne, il suo sapore è invece più delicato e neutro e la sua consistenza più morbida, anche se spesso quest'ultima varia da un tipo di seitan all'altro. In commercio è possibile trovare seitan al naturale oppure alla piastra, a cubetti, affettato come antipasto, affumicato, aromatizzato. Viene anche usato per produrre prodotti simili a würstel con affinità di sapore a quello animale.
6 Comments
mi piacciono un sacco, è un'idea davvero davvero carina! sia la polpetta che la panatura! poi come sono venute bene! avevo provato a panare il pollo con il cous cous ma il risultato è stato deludente, eppure ho fatto come qui da te :(
RispondiEliminaO___O Troppo buooone secondo me!!!! E poi molto ma molto belle!
RispondiEliminaSono stupende! E come sempre adoro le curiosità che scrivi in fondo al post! Sei grande! :)
RispondiEliminaInteresante le informazioni su seitan. Bune le polpette. Auguri per il concorsao "Il Cous Cous"! Ciao!
RispondiEliminahttp://sisterspetreideas.blogspot.ro/
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina@ Claudia: sono felice ti siano piaciute!!! in effetti forse col pollo è un po' più difficile fare aderire il cous cous, non ho mai provato però!!
RispondiElimina@ MorsoDiFame Antonella: buone lo erano, ti ringrazio per il "belle" ;-)
@ Elisa: e tu sei troppo gentile!!! :-) grazie comunque
@ kity-cri: ti ringrazio!!! :-)